Il Bio

Denominazione:  Carignano del Sulcis Doc

Viti a piede franco

1 pianta = 1 bottiglia

L’occhio vuole la sua parte.

Colore rosso rubino intenso.

L’occhio può essere ingannevole, non l’olfatto

Bouquet ricco e complesso, fruttato con eleganti note balsamiche di macchia mediterranea tipiche del territorio di produzione.

Non posso piacere a tutti. Mica tutti hanno buon gusto.

Bouquet ricco e persistente, fruttato con eleganti note balsamiche di macchia mediterranea tipiche del territorio di produzione.

Caldo e sapido con la presenza di tannini fini ed equilibrati.

I veri intenditori non bevono vino, degustano segreti.

Attenta selezione delle uve, raccolte a mano in piccole cassette. Diraspatura dei grappoli e successivo ammostamento. Fermentazione in serbatoi di acciaio a temperature controllate 26-28° C.

Rimontaggi e delestage ripetuti assicurano una buona estrazione delle componenti aromatiche e coloranti.

Conservazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e successivo affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia.

Per conoscere la qualità di un vino non è necessario bere l’intera bottiglia!

Abbinamenti consigliati: primi e secondi di carne, salumi, formaggi, funghi.

Temperatura di servizio: 16-18° C

Se il vino non fosse importante, Gesù non gli avrebbe dedicato il primo miracolo!

Abbinamento consigliato: primi e secondi di carne, salumi, formaggi, funghi. Temperatura di servizio: 16-18° C L’eventuale presenza di piccoli residui naturali di bitartrato di potassio, che non alterano la qualità del vino, esprimo la scelta dell’azienda di non eccedere con le lavorazioni e le stabilizzazioni in modo da non alterare le caratteristiche naturali del prodotto.

Uve biologiche: Carignano del Sulcis 100%,
Ubicazione vigneti: Calasetta
Terreno: Sabbioso
Esposizione: Est-Ovest
Allevamento viti: Alberello, Spalliera
Età delle viti: 70-100 anni
Resa per ceppo: 1kg / 1.2kg
Resa per ettaro: 25/30 quintali/ha
Vendemmia: 21 settembre
Fermentazione: In serbatoio di acciaio
Affinamento: Acciaio

DESCRIZIONE

Denominazione:  Carignano del Sulcis Doc

Viti a piede franco

1 pianta = 1 bottiglia

L’occhio vuole la sua parte.

Colore rosso rubino intenso.

L’occhio può essere ingannevole, non l’olfatto

Bouquet ricco e complesso, fruttato con eleganti note balsamiche di macchia mediterranea tipiche del territorio di produzione.

Non posso piacere a tutti. Mica tutti hanno buon gusto.

Bouquet ricco e persistente, fruttato con eleganti note balsamiche di macchia mediterranea tipiche del territorio di produzione.

Caldo e sapido con la presenza di tannini fini ed equilibrati.

I veri intenditori non bevono vino, degustano segreti.

Attenta selezione delle uve, raccolte a mano in piccole cassette. Diraspatura dei grappoli e successivo ammostamento. Fermentazione in serbatoi di acciaio a temperature controllate 26-28° C.

Rimontaggi e delestage ripetuti assicurano una buona estrazione delle componenti aromatiche e coloranti.

Conservazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e successivo affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia.

Per conoscere la qualità di un vino non è necessario bere l’intera bottiglia!

Abbinamenti consigliati: primi e secondi di carne, salumi, formaggi, funghi.

Temperatura di servizio: 16-18° C

Se il vino non fosse importante, Gesù non gli avrebbe dedicato il primo miracolo!

Abbinamento consigliato: primi e secondi di carne, salumi, formaggi, funghi. Temperatura di servizio: 16-18° C L’eventuale presenza di piccoli residui naturali di bitartrato di potassio, che non alterano la qualità del vino, esprimo la scelta dell’azienda di non eccedere con le lavorazioni e le stabilizzazioni in modo da non alterare le caratteristiche naturali del prodotto.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

 

Uve biologiche: Carignano del Sulcis 100%,
Ubicazione vigneti: Calasetta
Terreno: Sabbioso
Esposizione: Est-Ovest
Allevamento viti: Alberello, Spalliera
Età delle viti: 70-100 anni
Resa per ceppo: 1kg / 1.2kg
Resa per ettaro: 25/30 quintali/ha
Vendemmia: 21 settembre
Fermentazione: In serbatoio di acciaio
Affinamento: Acciaio